
                  20 Ottobre 2014 11:23 Nome: Genny
Leggo sul Malnate ponte l'amaro commiato da Malnate di Martin e della zattera  che non avendo spazi si sistemerà altrove non negando la sua presenza in paese  per eventuali iniziative, e di questo li ringrazio
Leggo poi il comunicato di Pippo della fonderia che trionfante comunica la  partenza delle attività e l'invito a tutti all'inaugurazione festosa al parco  con tanto di punto di ristoro( macchinetta automatica di bibite e caffè !)
E ancora provo amarezza per le note vicende che hanno portato Pippo al parco e  Martin fuori dal paese
Rimprovero ancora l'amministrazione che avrebbe dovuto pretendere la  condivisione degli spazi a entrambi con un po' di rinunce reciproche ma con  grande vantaggio per i malnatesi
Rimprovero all'amministrazione di non aver preso in mano la situazione e di  aver dato in pasto le due associazioni ad amici e parenti e iscritti sotto le  false spoglie di democrazia partecipata.
Buon lavoro Pippo spero tu possa ripagare degnamente la fortuna che ti è  capitata
Auguri Martin per la tua caparbietà nel diffondere la cultura del teatro a  grandi e piccoli con la sensibilità e la competenza che più volte hai  dimostrato.
                  20 Ottobre 2014 14:08 Nome: chissa' email: chi lo sa
                    si potrebbe rammaricare per l'incapacita' delle due associazioni a trovare un  accordo soddisfacente per entrambe....l'amministrazione non glielo ha impedito,  o si'? o ha prevalso il protagonismo?
                  21 Ottobre 2014 11:18 Nome: Genny
                    Ha ragione, mettiamoci anche la rivalità tra le due Ass. E la trovatina  pasticciona della votazione per levarsi dagli impicci!
  
  
                    29 Agosto 2014 20:38 Nome: Dai
                    Doccia ghiacciata per raccogliere fondi pro Pippo e la Fonderia?
                    Perché no, va di moda! 
                  27 Agosto 2014 13:57 Nome: Maurizio
                    Bell'iniziativa,bravo Martin, teatro coi bambini al castello del Parco Primo  Maggio, sarà sicuramente interessante e formativo. Se posso vengo a vedervi.  Buon lavoro al progetto Zattera, apprezzo la vostra volontà di portare cultura  anche ai più piccoli. 
                  25 Agosto 2014 11:53 Nome: song
                    l'Accademia Musicale Sant'Agostino ha trovato una nuova sede. Meno male!
                    La Fonderia delle Arti sta chiedendo soldi svendendo tutto e di più per far  fronte ai lavori obbligatori nella struttura del castello.
                    Mi ricordo qualche settimana fa, nell'eccitazione della consultazione  democratica, che la stessa Fonderia garantiva capacità economiche sufficienti!
                    Non c'è qualcosa che non va?
                    Comprate, iscrivetevi, vi prego, altrimenti niente corsi per fanciulli e  portatori di handicap!!!!
                    Ma non c'è qulcosa che non va?
                    Per fortuna i corsi di Musica continueranno sul territorio e la perdita  annunciata è rientrata, il tutto si é spostato a S.Salvatore.
                    Mentre la Fonderia ha iniziato la sua raccolta fondi per riuscire a tener fede  alle promesse; Ma non c'é qualcosa che non va?
                  25 Agosto 2014 17:56 Nome: bandi email: ad hoc
                    Qualcosa di strano c’è adesso?
                    perchè al momento del referendum spacciato per partecipazione popolare no?
                    Vedrai che le stranezze le fanno rientrare facendo svolazzare altre lucciole  per allodole !
                  27 Agosto 2014 10:49 Nome: fondaiolo
                    oh spero tanto che nel castello vengano riproposte le impareggiabili "tematiche  del Feltro" !
  
  
                    
12 Agosto 2014 11:02 Nome: Nicola De Luca
                    onore a un grande attore, sconfitto dalla vita, non undivo di plastica come  tanti altri http://youtu.be/EWB-2gUFdZw 
                  06 Agosto 2014 10:55 Nome: Malnatese
                    Ma che bella notizia! La Fondazione della comunità di Malnate.
                    Mi compiaccio.Aiuti concreti alla vita associativa. Auguro ai sostenitori di  dare buoni frutti.Sotto coi bandi!
                  07 Agosto 2014 14:39 Nome: Pino
                    Ma 52000€per cominciare non sono pochi i?
  
                  
                  30 Maggio 2014 08:28 Nome: aa email: bb
                    HO assistito ieri sera allo spettacolo offerto dalla PreNimega. Desideravo  rongraziare tutti coloro che hanno lavorato con passioni, ai poeti e poetesse,  alle ballerine, al gruppo "la focale". al tastierista e batterista,  ai pittori e in ultimo al presentatore. Comunque Bravi tutti 
                  24 Maggio 2014 20:42 Nome: aa email: bb
                    La Poesia dell'acqua. Manifestazione bella. Mi complimento con tutti gli  organizzatori e i ragazzi in particolare. 
                  19 Maggio 2014 14:10 Nome: ... 
                    Ho partecipato a buona barte delle manifestazioni del "caffè  letterario". Desideravo ringraziare tutti i poeti e l'assessore Maria  Croci per avermi dato come uditore l'opportunità di ascoltare pagine belle di  poesia. Spero che la mainifestazione possa proseguire il prossimo anno e invito  i miei concittadini a partecipare al "caffè letterario" 
                    
                  19 Maggio 2014 16:36 Nome: ---
                    non ho partecipato al "caffè letterario".
                    Desideravo ringraziare tutti e in particolare mia mamma per avermi preparato  una cenetta da leccarsi i ginocchi, purtroppo non posso invitare i miei  concittadini.
                        
                        
                    18 Maggio 2014 22:11 Nome: ca va sans dire
                    Oggi ho passato un pomeriggio fantastico con la mia famiglia al parco I maggio  alla fiera del des. Una bellissima iniziativa con oltre 50 espositori che  rappresentavano il mondo del commercio equo solidale ma non solo con tanti  stand, musica, laboratori per bambini e un mucchio di gente.
                    In cuor mio ho ringraziato l'amministrazione e il mio pensiero è corso subito  all'assessore Maria Croci, perchè pensavo che essendo l'asessore alla cultura  avesse organizzato tutto. 
                    Parlando invece con amici e alcuni tra gli espositori, mi hanno detto che la  Fiera è stata voluta e organizzata dall'assessore Giuseppe Riggi, ca va sans  dire.
                    Aggiungo allora i miei vivi complimenti all'assessore Riggi perchè è veramente  una persona che sta dimostrando di avere a cuore il suo paese e di riuscire  ottimamente in ogni cosa che fa. 
                  19 Maggio 2014 11:29 Nome: genero
                    Ma il sior Riggi fa parte della giunta o lavora in proprio senza condividere e  dar conto a nessuno?
                    Ma i sostenibili sostengono ancora la maggioranza o sono il partito personale  del sior Riggi?
                    Ma i successi sono solo suoi e le minchiate solo degli altri?
                    Ma il villaggetto dei diritti acquisiti, le bonifiche mai partite, ecc ecc?
                    Finitela, che avete scocciato il mondo intero.
                  
                  [Messaggio del moderatore: michieletto-enzo]
                    22 Aprile 2014 13:35 Nome: ricevuto pubblicato
                    ----Messaggio originale----
                    Da: progettozattera
                    Data: 22/04/2014 10.45
                    A: malnate.org
                    Ogg: I: convocazione assemblea
                    ----Messaggio originale----
                    Da: culture@comune.malnate.va.it
                    Data: 18-apr-2014 13.50
                    Ogg: convocazione assemblea
                    si convoca l'assemblea delle associazioni per il giorno 8 maggio alle ore 20.45  presso la sala consiliare per discutere il seguente ordine del giorno:
  
                    1)Bando locali Parco 1° maggio (comunicazione) 
                    2. 2) Costituzione gruppo di lavoro gemellaggio
                    3. 3) Regolamento patrocinio comunale
                    4) 4) varie ed eventuali
                  
                  20 Aprile 2014 16:47 Nome: frate
                    Sulla Pasqua. La Pasqua è ed era simbolo di rinascita perché coincide con  l'equinozio di primavera. E' sotto gli occhi di tutti che la natura rinasce.  Nella tradizione popolare e in molte antiche civiltà era uso festeggiare il  momento in cui lo spazio della luce è uguale allo spazio delle tenebre. Oltre a  questo si regalavano le uova che sono simbolo di nascita. Questa festività è  stata sorpressa con la storia di Gesù, morto e risorto. E' risaputo che alcune  divinità orientali come Mitra e Osiride sono nate dopo il solstizio d'inverno  (25 dicembre) e sono morti nella credenza popolare con l'equinozio di  primavera. Morti e risorti il terzo giorno. Ancora oggi a proposito di uova da  regalare, in Calabria le massaie, fidanzate (schette = vergini), preparano dolci  a forma di cuore con inserite delle uova detti "Cudduraci" da  regalare ai mariti o ai fidanzati. 
                  19 Marzo 2014 10:56 Nome: webstory
                    Prima regola di CL: mai parlare di CL.
                    Seconda regola di CL: mai parlare di CL
                    Terza regola di CL: se qualcuno entra in CL, si accascia, è spompato, fine  dell'indottrinamento.
                    Quarta regola: si prega solo due per volta
                    Quinta regola: un ritrovo alla volta, ragazzi
                    Sesta regola: niente bermuda, niente scollature.
                    Settima regola: le preghiere durano per tutto il tempo necessario.
                    Ottava ed ultima regola: se questa è la vostra prima sera a CL... dovete  pregare! 
                    ~ Don Giussani mentre fonda il Fight Club CL
  
                    Se non sei di CL allora sei un SINISTROIDE!
                    ~ Moderna rivisitazione della dicotomia fascisti/comunisti
  
                    Accipigna, anche quest'anno abbiamo perso le elezioni per il consiglio  d'istituto, ma secondo me c'è un complotto comunista contro di noi. 
                    ~ Ciellino pseudoimpegnato in politica, sconfitto miseramente da una banda di  cannaioli
  
                    Studente universitario a candidato di lista CL : Scusa ma tu sei di CL? 
                    Risposta del candidato : Chi io? No, assolutamente. Io sto con Obiettivo  Studenti. 
  
                    Darwin? Con quella barba sarà sicuramente un comunista. Come i dinosauri.
                    ~ Ciellino su teoria dell' evoluzion
  
                    Ciellino : Oh, che santo che sono! Vado sempre in chiesa, leggo tutti i libri  del Papa e ogni anno vado pure al meeting
                    Tizio : Ah, sei un cultore di Gesù...
                    Ciellino : Un cultore di chi?? 
                   
                  17 Marzo 2014 17:21 Nome: in nome di Dio
                    21 agosto 2013
  
                    M5S vs Comunione e Liberazione: “Setta catto-affarista che sfrutta il brand di  Dio”
  
  “Buon lavoro a Comunione e Liberazione”. Tiziana Ciprini, deputata del M5S,  attacca duramente CL durante i lavori in Aula di Montecitorio: “Qual è il nesso  che lega un movimento religioso ed ecclesiale ad esponenti politici e membri  delle istituzioni di uno Stato Laico?” Chiede la deputata. “In nome di Dio ci  dicano qual è la potente lobby di politici, di imprenditori, di banchieri che  sta dietro all’organizzazione, ci dicano quanti e quali sono gli esponenti di  destra e di sinistra che devono a loro la propria carriera”. La Ciprini  continua affermando che: “Comunione e fatturazione, Commistione e lottizzazione  è una setta catto-affarista che attraverso il braccio armato nell’economia,  ovvero la Compagnia delle Opere, con vergognosa ipocrisia e spudoratezza,  sfrutta il brand di Dio per perseguire meri interessi terreni di natura  economica e non certo spirituale”. La deputa del M5S termina il suo intervento  ricordando che “Don Giussani voleva portare la Chiesa nella società, i suoi  successori hanno trasformato la Chiesa in una società per azioni, con la  benedizione dei politici e non certo con quella di Gesù Cristo” di Manolo  Lanaro
                    17 Marzo 2014 17:29 Nome: -
                    può essere
                    certo che detto dall'alto delle loro competenze dai grillini....
                  17 Marzo 2014 20:25 Nome: anto
                    pensa che per giustificare il possesso di ingenti capitali quelli di cl  raccontano che gesù era ricco...quindi i guadagni sono ad immagine e  somiglianza.....
                  18 Marzo 2014 11:23 Nome: credente  email: in dio
                    quando i miei nipoti frequenteranno l'oratorio per volere dei genitori io andrò  dal fabbro a fargli fare delle mutande di latta. nel frattempo rido pensando  che c'è ancora gente che segue gli stregoni. papa francesco messo lì dalla  massoneria internazionale per far rientrare nell'ovile le pecore smarrite e poi  pascerle come si desidera. 
                  18 Marzo 2014 11:43 Nome: .
                    con tanto nonno i nipotini non hanno alcun bisogno di frequentare l'oratorio e  i genitori farebbero quindi meglio a tenerseli a casa
                    complimenti per la lucida analisi della situazione internazionale
                  18 Marzo 2014 13:40 Nome: confido  email: in maria
                    credente, se poi volesse farci partecipi del numero di telefono del suo  fornitore...
                  18 Marzo 2014 20:58 Nome: rino
                    comunque CL è tutto tranne che religione, spirito cristiano e esempio  evangelico! a loro non interessano gli oratori ma le banche, la sanità, la  politica, e l'istruzione dove forgiano i ciellini di domani
                  19 Marzo 2014 07:43 Nome: .
                    ok.
                    e a te cosa interessa?
                  19 Marzo 2014 09:51 Nome: rino
                    tanto quanto il fastidio che ti dò, almeno!
  
                  
                  17 Marzo 2014 09:19 Nome: gisella c.
                    Nonostante la splendida giornata di sole, sabato, alla sala Cesvov di Varese,  buona partecipazione alla presentazione del libro di Tommasi:" Gesù era  ricco. Contro comunione e liberazione ".
                    Argomento attualissimo e di interesse. Domande e dubbi, direi certezze, sulla  condotta dei ciellini, soprattutto dei vertici, panorama della grande  infiltrazione nei posti di potere chiave anche qui sul nostro territorio.
                    Omertà,protezione,favori,deviazioni degli obiettivi educativi all'interno delle  scuole.
                    L'eloquio del Tommasi vivace e ironico.Incontro utile e necessario.Certi  coperchi andrebbero più spesso sollevati!
                    
                  17 Marzo 2014 11:14 Nome: .
                    non certi coperchi, tutti i coperchi.
                    ma si sa quid autem vides festucam in oculo fratris tui trabem autem in oculo  tuo...
                        
                                    
                  01 Marzo 2014 10:49 Nome: gisella campi
                    ho letto l'articolo pubblicato sul libro di Tommasi
                    denuncia sulla grande lobby di CL, non se ne parla mai abbastanza di questo  grande manovratore della vita politica-economica-sociale italiana
                    ingenti capitali e infiltrazioni totalizzanti dei gangli di potere, da paura!
                  01 Marzo 2014 14:36 Nome: icaro
                    Avevo iniziato a frequentare gioventù studentesca anticipazione di comunione e  liberazione. Ho visto l'ipocrisia fatta persona. Da allora ho capito che è bene  non frequentare gli stregoni. Voi fatelo e vivrete con i sensi di colpa. 
                  02 Marzo 2014 12:36 Nome: marta
                    anch'io ho frequentato GS, allora mi era piaciuta, addirittura era considerata  più a sinistra della Chiesa ufficiale e noi che la frequentavamo eravamo un pò  alternativi e estremisti del mondo cattolico
                    il prete era tutto tranne che l'immagine del prete classico, sopra le righe e  affascinante, e a noi piaceva moltissimo.....
                    ora quello che è diventata CL è a dir poco imbarazzante!
  
                  
                  28 Gennaio 2014 10:27 Nome: mina
                    ieri sera in aula magna spettacolo dei Traballanti, La Focale ecc. sulla  memoria con filmati, letture, canzoni
                    da pelle d'oca per la crudeltà delle testimonianze
                    forse un pò troppo tetra l'atmosfera, buio per tutto il tempo, angosciante!
                    bravi per l'impegno e per la volontà di tenere sveglia l'attenzione sul dramma  degli stermini di massa
                  
                  11 Gennaio 2014 13:32 Nome: spettatore
                    ho letto sul Ponte che I Traballanti hanno ricevuto un riconoscimento a Firenze  per la commedia di Giosuè 
                    cultura a Malnate, bene!
                  14 Gennaio 2014 18:19 Nome: cm email: maroca@alice.it
                    mi associo ai complimenti, faccio notare che anche un'altra associazione  cittadina ha ricevuto un'importante riconoscimento, si tratta della Bocciofila  Malnatese premiata dal CONI nazionale con la "CROCE di BRONZO al MERITO  SPORTIVO" la motivazione più significativa e di essere in attività dal  1927 con manifestazioni Nazionali Regionali e Provinciali. Peccato che sul  "PONTE" pur avendo inviato le foto e il testo non sia stato fatto  nessun accenno. 
                  15 Gennaio 2014 23:21 Nome: nessuno  email: xxxxxxxxxxx
                    Ma la bocciofila non ha "consiglieri nel paradiso malnatese" alla  sinistra del padre, e quindi anche un premio nazionale non vale nulla. hai  capito sig maroca, bisngna avere ex ex ex e questa ex purtroppo a malnate la  ascoltano.
  
  
                    09 Gennaio 2014 11:08 Nome: Marina1981
                    Nel nostro tempo, tutto ciò che non paga è inutile.
                    La cultura è un pericolo per la stabilità dei privilegi assunti ad ogni costo  dalla malavitosa concezione di micro e macro comunità rese schiave dalla  speculazione economica che detta orientamenti politici e svilisce l’etica civile  e statuale, ben più alta e differente dall’etica di governo di entità  territoriale
  
                    Oggi è quasi impossibile sentirsi liberi di scardinare il sistema senza  rischiare le certezze di tenuta del suo stato sociale e quanto più fragili sono  queste acquisizioni tanto più è incatenato all’apparato per necessità di  sopravvivenza personale e familiare.
                    Il ricatto occupazione esaspera e paralizza e allora? 
                    CULTURA è il primo e ultimo baluardo in grado di scuotere gli ammaestramenti.
                    Prima di salutare la piazza virtuale lascio appunti su cui a me piace  riflettere 
                    sperando che questo forum aiuti a entrare nel vivo del raffronto e, come dice  il saltimbanco nell’articolo di Varese news-IO NON MI ARRENDO- che tanti  offrano motivo per capire il senso di un’affermazione tanto nobile quanto  beneaugurante- 
                    Marina1981
  
                    Di cosa vogliamo parlare e di cosa vogliamo poter fruire?
  
  
                    Cos’è la cultura?
                    Un bagaglio di conoscenze e di pratiche acquisite ritenute fondamentali e che  vengono trasmesse di generazione in generazione. Il termine cultura nella  lingua italiana contiene più significati principali di diversa interpretazione:
  • Una concezione pragmatica (Positivismo/utilitarismo) presenta la cultura come  formazione individuale, volta all'esercizio di acquisizione di conoscenze  "pratiche". In tale accezione essa assume una valenza quantitativa,  per la quale una persona può essere più o meno colta #pseudo-saperi#;
  
  • Una concezione #Antropologia/Etica#, metafisica presenta la cultura come un  processo di sedimentazione dell'insieme patrimoniale delle esperienze condivise  da ciascuno dei membri #Morale/Valori#, delle relative società di appartenenza  #Sociologia/Istituzioni#, dei codici comportamentali condivisi  #Morale/Costumi#, del senso etico del fine collettivo #Escatologia/Idealismo#,  e di una visione identitaria storicamente determinata#Antropologia  identitaria/Etnicità#, come espressione ecosistemica di una tra le differenti  varietà di gruppi umani e civiltà nel mondo. Concerne sia l'individuo, che i  grandi gruppi umani #Sociologia/Collettività#, di cui egli è parte. In questo  senso il concetto è ovviamente declinabile al singolare, riconoscendosi ciascun  individuo quale membro "di diritto", del gruppo etno-culturale di  appartenenza etno-identitaria, nonché nel "patto di adesione sociale"  e nelle sue regole etiche ed istituzionali volte al fine della  "autoconservazione" del gruppo etnico stesso.
  
  • Una concezione di senso comune è, inoltre, il potere intellettuale o  "status", che vede la cultura come luogo privilegiato dei "saperi"  locali e globali, tipico, delle Istituzioni "superiori", come le  "conoscenze specializzate"#Scienza/tecnologia#, la Politica  #Parlamento/Partiti#, l'Arte #Spettacolo/Rappresentazione#, l'Informazione  #Media/Comunicazione#, la interpretazione storica degli eventi #  Storia/Ideologie#, ma anche la influenza sui fenomeni di costume  #Società/Modelli#, e sugli orientamenti #Filosofia/Credenze religiose#, delle  diverse popolazioni, fino a livelli di misura planetaria.
  
  • Una concezione di tipo istituzionale #Educazione/Pedagogia#, che vede la  cultura come strumento di formazione di base e di preparazione al lavoro  nell'ordine di una società economica, meritocratica e delle competenze  remunerabili;
  
                    CULTURA <da> e <per> tutti quindi, a patto che ogni soggetto non  rinunci a poter essere strumento di evoluzione, concentrandosi anche sulle  azioni e reazioni derivate dal contesto sociale del suo tempo
  
                    Nell’area di sviluppo culturale si formano ed è positivo poter riconoscere  competenze specifiche quali
  
  
  “AUTORE”, chi ha la paternità morale di un'opera dell'ingegno e i diritti di  sfruttamento della stessa
  
  “INTERPRETE”, chi spiega, si fa tramite nell'espressione di pensieri,  sentimenti grazie alla propria competenza
  
  “Artista” chi esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere  un'arte figurativa o performativa. La parola viene usata anche come sinonimo di  creativo.
                    In un senso più stretto si definisce artista un creatore di opere dotate di  valore estetico nei campi della cosiddetta cultura alta, come la pittura, la  musica, l'architettura, il disegno, la scrittura, la scultura, la danza, la  regia #cinematografica, teatrale e televisiva#, la fotografia, la recitazione
  
  “Opera d’ingegno” espressone di carattere creativo del lavoro intellettuale  appartenenti alla letteratura, alla musica, alle arti figurative,  all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o  la forma di espressione
  
                    Un concerto, una rappresentazione teatrale, una mostra, uno spettacolo  cinematografico o televisivo, una rassegna fotografica, un flash mob …….  diventano incontro, sana competizione, confronto e misura
                    della propria ed altrui vivacità intellettuale, della propria ed altrui  capacità di comunicazione, è impegno e fortifica la volontà d’essere parte di  un insieme, è motivo di curiosità e approfondimento, di affinare capacità  critiche e d’orientamento concettuale.
  
  
  “OPERATORE CULTURALE”, chi svolge attività di mediazione tra il sistema  artistico e culturale* e i vari tipi di pubblico che fruiscono delle iniziative  organizzate, attraverso la gestione di un progetto culturale che comprende  interventi di tipo gestionale, programmatico, organizzativo e di servizio. A  partire dall’analisi del contesto in cui deve operare, l’operatore culturale ne  individua le esigenze culturali e cura gli aspetti organizzativi necessari a  sviluppare l’idea di partenza e la realizzazione operativa del progetto.
  
                    In presenza di tutto questo e senza esclusione delle tante altre figure di  altrettanto peculiarità #pensiamo ai tecnici, agli assistenti ….. # la comunità  potrà contare sulla fruizione e scelta di esperienze culturali che ne  miglioreranno lo sviluppo; potrà discutere di svolte occupazionali in grado di  reintegrare professionalità diverse sotto egida di un progetto di ampio respiro  e di riqualificazione di insediamenti urbani a rischio di degrado.
                    Gli investimenti sulla cultura esaltano scelte urbanistiche e agevolano  insediamenti architettonici quando esiste una reale volontà di organizzazione  degli spazi cittadini utili alla residenza e accoglienza. 
                    L’imprenditore che pretende di costruire un albergo o rimpinzare di negozi la  sua area in assenza di un progetto di riqualificazione e miglioramento della  vita comunitaria previsto dalle amministrazioni locali sono solo un’altra  faccia del sistema asfittico che sta ostruendo ogni possibilità di futuro.
                  
                  09 Gennaio 2014 11:07 Nome: laura
                    sostenere che si può fare cultura senza mezzi, intesi come soldi, è una bella  illusione! senza un minimo di disponibilità non concludi niente perchè anche  gli artisti mangiano hanno spese, devono sostenersi nel tempo ecc.
                    senza soldi non vai da nessuna parte e se proponi ad un gruppo di esibirsi per  " amore " della cultura ti ridono in faccia.
                    nella mancanza di mezzi il nostro assessore alla cultura ha fatto ciò che ha  potuto e ha cercato di mettere insieme qualcosa, per me non è stato un  tentativo fallito, anzi,qualche risultato ne è uscito e la volontà di offrire  ai cittadini momenti di incontro è stata apprezzata. 
                  23 Novembre 2011 14:16 Nome: maria sforza
                    il vuoto cosmico .... per forza con un assessore così preparato